Incontrai per la prima volta Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi, nel 1969. Ero tornato da un soggiorno prolungato in California, che in quegli anni era una fucina di nuove idee, fra cui quelle che più mi interessavano: la realizzazione delle proprie potenzialità, la psicologia transpersonale, gli stati alterati di coscienza. Ero stato per un po' di tempo all'Istituto di Esalen, che era l'epicentro di tutte le ricerche e attività su questi temi. Lì avevo sentito parlare dello psichiatra italiano Roberto Assagioli come di una figura molto importante in questo campo: "Ma come, sei italiano e non lo conosci neppure? Sta a Firenze".
Tornato in Italia, gli scrissi e poi andai a trovarlo. La notte prima, pur non avendolo mai incontrato, né visto in fotografia, lo sognai: un vecchietto esile e sorridente, con la barba bianca e l'aria di un rabbino saggio. Era sul sedile posteriore di un'automobile molto bella e lussuosa. Mi disse: "Vieni, ti porto a fare un giro".
Il giorno dopo incontrai Assagioli, ed era proprio come il personaggio nel sogno. E così decisi di andare a far un giro con lui. Il giro a cui mi portò fu una trasformazione interiore profonda e uno straordinario ampliamento delle mie prospettive.
Queste erano cose normali per chiunque lavorasse con lui. Si facevano strani sogni, molto belli e intensi, c'erano capovolgimenti interiori improvvisi, accadevano coincidenze sorprendenti, si provavano sensazioni ed emozioni fino ad allora sconosciute. Si vedeva che cos'è davvero il cambiamento.
Eppure Assagioli non si atteggiava a guru o stregone. Anzi apparteneva alla migliore tradizione scientifica e culturale del primo secolo XX. Aveva scritto su La Voce con Prezzolini, era stato amico di Jung, e Freud lo aveva considerato come il rappresentante della psicanalisi in Italia: non a caso, visto che era stato il primo a tradurla e pubblicarla in italiano. Era stato vicino a personaggi come Martin Buber e Rabindranath Tagore. E, cosa più importante di tutte, aveva fondato la psicosintesi, una scuola di psicologia che ha molti spunti stimolanti per chiunque si interessi alla propria trasformazione personale.
Proprio prima che Assagioli morisse, mi capitò una strana coincidenza. Ero nuovamente in California, a Los Angeles. Incontrai per caso a un concerto un uomo che mi disse di conoscere Assagioli. Lo aveva conosciuto qualche anno prima. Era andato a casa sua, e Assagioli lo aveva fatto aspettare per qualche minuto in una piccola stanza d'aspetto. Poi la cameriera di Assagioli lo aveva fatto accomodare in un'altra camera, e, dandogli carta e penna, gli aveva detto: "Ora il dottor Assagioli la prega di elencare tutto quello che ha visto nella prima camera – ogni oggetto, soprammobile, quadro, e così via". Era l'esercizio dell'osservazione, molto utile per chi vive troppo nelle sue emozioni e si dimentica l'aggancio con la realtà. Proprio mentre questo signore mi raccontava questo episodio, Assagioli (io non lo sapevo) stava morendo nella sua casa di campagna a Capolona.
Questo esercizio dell'osservazione può sembrare una curiosità, un esercizio semplice. Ma il concetto sottostante è fondamentale. La psicosintesi mira alla padronanza di tutte le nostre funzioni psichiche. Come possiamo sentirci bene se non abbiamo nessun controllo su noi stessi, se non possiamo usare al meglio gli strumenti di cui siamo dotati?
In questo lavoro è centrale il ruolo della volontà, che Assagioli considerava la "Cenerentola della psicologia". Lui la ricuperò dal dimenticatoio in cui l'aveva relegata la psicanalisi, e le diede un ruolo centrale nella sua psicosintesi. Però si tratta di una volontà rinnovata: non il pugno di ferro, il volli fortissimamente volli, l'autoritarismo, ma la volontà come padronanza di sé e capacità di interagire attivamente col mondo anziché essere vittima delle circostanze – un tratto comune, quest'ultimo, a tutti i nevrotici di questo mondo.
Un altro tema, quello forse più suggestivo, della psicosintesi, è il superconscio: l'origine delle nostre intuizioni migliori, dei momenti più belli della nostra vita, dei sentimenti superiori come la gioia, la pace, l'amore disinteressato, e dei nostri spunti creativi. Per favorire l'accesso al superconscio la psicosintesi offre varie tecniche pratiche, basate sulla visualizzazione, il silenzio interno, la meditazione. Assagioli differenzia l'inconscio superiore o superconscio dall'inconscio medio (il materiale di cui non siamo sempre consci, ma che è accessibile: per esempio il nostro numero di telefono o il ricordo di che cos'è successo l'estate scorsa), e dall'inconscio inferiore, sede delle pulsioni e degli istinti, la parte di noi che rappresenta i primordi della nostra evoluzione. Questa divisione fra inferiore e superiore è talvolta vista (ingiustamente) come un tentativo di contrabbandare nella psicologia un sottile moralismo. Niente di tutto ciò: "inferiore" vuol dire solo "precedente".
Io però avevo delle difficoltà con questa apparente dicotomia. Assagioli mi diede questa immagine: "Noi siamo come una ninfea, la sua bellezza e il suo profumo sono alla luce del sole, e sotto la superficie le sue radici sono immerse nel fango". A me piaceva la polemica, quindi colsi subito l'occasione:"Ecco il moralismo! Gli istinti, la sessualità, il corpo sono il 'fango', lo spirito è bello perché è separato dal corpo." Uno a zero per me, pensavo. Ma mi sbagliavo. La risposta di Assagioli fu illuminante: "Per nulla. Il moralista sei tu. Tu pensi che il fango sia brutto e sporco. Per me è una sostanza viva e fertile, collegata intimamente con il fiore. Senza il fango la ninfea non potrebbe mai vivere e svilupparsi."
E ora ritorniamo nella sala d'aspetto di Assagioli. C'era un divano con sopra una coperta di seta color granata, con una scritta sanscrita ricamata in oro. Un biglietto offriva la traduzione: "Come gli uomini vengono a me, così li accolgo". E' un verso della Bhagavad Gita, il testo sacro indiano. E' Krishna che parla, il simbolo del Sé spirituale: e ci dice che le vie per raggiungerlo sono varie. C'è chi si può realizzare attraverso la danza e chi invece attraverso la meditazione, chi con il lavoro e l'immersione nella società e chi con la contemplazione della bellezza, chi con la ricerca scientifica e filosofica, e chi invece con la preghiera. Anche questo è un concetto caro ad Assagioli: le vie al mondo spirituale (o transpersonale, come preferiva chiamarlo lui) sono molte. Non ci sono dogmi, non ci sono monopoli, non ci sono percorsi obbligati.
Il lavoro su se stessi non è una forma di divertimento solitario. Assagioli ha sempre dato un'enorme importanza alle relazioni fra persone. Il nostro equilibrio e il nostro benessere dipendono da come sono le nostre relazioni con gli altri: ci portiamo dentro i conflitti irrisolti, i rancori, i brutti ricordi delle nostre relazioni. Per contro, se i nostri rapporti con gli altri sono sereni e armoniosi, ci sentiremo molto meglio anche noi. L'amore, la gentilezza, la serenità, l'apertura, e altre qualità interpersonali si possono coltivare. Nei rapporti con gli altri possiamo realizzare noi stessi.
Dopo circa un anno di lavoro con Assagioli, mi parve di capire che nella psicoterapia le tecniche non sono poi così importanti, ciò che conta davvero è la qualità del rapporto fra terapeuta e cliente o paziente, l'alchimia che avviene fra queste due persone. Lo dissi ad Assagioli, in maniera un po' brusca: "Le tecniche non servono a niente. Quello che conta è il rapporto." C'era un po' di malizia e di presunzione in questa affermazione: dopotutto, la psicosintesi è piena di tecniche. Pensavo di prendere Assagioli alla sprovvista. Ma non ci riuscii. La sua risposta arrivò immediata: "Finalmente ci sei arrivato. Mi domandavo quanto ci avresti messo a capire!"
Assagioli fu anche uno dei pochi a considerare la bellezza un'esperienza fondamentale. Di solito in psicologia di bellezza si parla poco. Per lui era un tema centrale. Parlava di una vera e propria Via della Bellezza, che porta alla realizzazione di sé e che ha come suo ingrediente di base il senso di rivelazione e di pienezza che il bello ci può offrire. Ma nella psicosintesi la bellezza in ogni sua forma è considerata degna di attenzione, perché è formativa. Incontrando un cliente di psicoterapia, Assagioli voleva sapere quali erano i suoi film preferiti, i quadri, i libri, le musiche. La bellezza ci guarisce, ci cambia, ci educa. Questo insegnamento di Assagioli è alla base del libro che ho scritto sulla bellezza, e gli sono grato per avermi aperto questa nuova, essenziale prospettiva.
Sulla comunicazione con l'aldilà sono sempre stato piuttosto scettico. Assagioli ha comunicato con qualcuno dei suoi allievi dopo la sua morte? Dopotutto era del mestiere, visto che fu uno dei primi a interessarsi alla parapsicologia in Italia, lasciando in seguito questo campo di ricerca per concentrarsi sulla psicosintesi. Ma c'è stato un evento curioso che mi ha molto colpito. Assagioli are morto da alcuni mesi, lasciando un grande vuoto. Parlavo con una donna che lo aveva incontrato una volta. Riferendomi della sua conversazione con lui, mi disse che Assagioli le aveva consigliato di leggere il saggio di Emerson Self reliance. Mi spiegò che in quel saggio Emerson parla dell'importanza di basarsi sulle proprie idee e sulla propria esperienza anziché appoggiarsi a ciò che dicono le autorità, i saggi, i grandi pensatori. Tutto ciò che viene da noi è più autentico, è di prima mano e vale di più di qualsiasi convinzione sia ereditata da qualcun altro. In quel preciso momento io ebbi la sensazione precisa e intensa che Assagioli stesse comunicando con me, che mi dicesse, ora devi fare da solo, fidati di te stesso. Quale migliore ultimo insegnamento poteva dare un grande maestro?
Ma forse era solo una coincidenza.
Istituto di Psicosintesi
Via San Domenico 16
50133 FIRENZE (con vari centri in tutt'Italia)
Tel. 055-57 80 26
www.psicosintesi.it
Sebbene la psicosintesi non sia una psicoterapia, si può applicare alla psicoterapia e al counseling, e infatti in vari paesi, fra cui l'Italia, ci sono scuole riconosciute dallo Stato che insegnano la psicoterapia e il counseling secondo la psicosintesi:
Società di Psicosintesi Terapeutica
Via San Domenico 14
50133 FIRENZE.
Tel.055-57 01 40
www.scuolapsicosintesi.it
BIBLIOGRAFIA PSICOSINTETICA IN LINGUA ITALIANA
LIBRI
AA. VV. (2003), Psicosintesi e psicoterapia, Collana "SINTESI" n. 1, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2003), Disturbi di personalità, Collana "SINTESI" n. 2, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2012), Una psicoterapia dalla parte dell'uomo. Il manifesto storico del 1977 della psicosintesi terapeutica, Collana "SINTESI" n. 3, ed. L'UOMO in collaborazione con SIPT, Firenze.
ALBERTI A. (1994), Il Sé ritrovato, ed. Pagnini, Firenze.
ALBERTI A. (1997), L'uomo che soffre, l'uomo che cura, ed. Pagnini, Firenze.
ALBERTI A. (2000), Il bimbo interiore. La riscoperta del sentimento, II ed., L'UOMO Edizioni, Firenze 2010.
ALBERTI A. (2007), Psicosintesi e oltre, ed. L'UOMO, Firenze.
ALBERTI A. (2008), Psicosintesi. Una cura per l'anima, ed. L'UOMO, Firenze.
ALBERTI A. (2014), Nel cuore dell'uomo. Scritti sull'anima, ed. L'UOMO, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1965), Principi e Metodi della Psicosintesi Terapeutica, ed. Astrolabio, Roma 1973.
ASSAGIOLI R. (1966), Psicosintesi. Armonia della vita, ed. Astrolabio, Roma 1993.
ASSAGIOLI R. (1973), L'atto di volontà, ed. Astrolabio, Roma 1977.
ASSAGIOLI R. (1978), I tipi umani, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1988), Lo sviluppo transpersonale, ed. Astrolabio, Roma. ASSAGIOLI R. (1988), Educare l'uomo domani, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1991), Comprendere la psicosintesi (a cura di Marialuisa Macchia Girelli), ed. Astrolabio, Roma.
ASSAGIOLI R. (1965), Dalla coppia all'umanità. Introduzione alla psicosintesi inter-individuale (a cura di Alberto Alberti), ed. L'UOMO, Firenze 2011.
ASSAGIOLI R., PAPINI G., PREZZOLINI G., Carteggi 1904-1974 (a cura di Del Guercio Scotti M. e Berti A.), Edizioni di Storia e Letteratura, Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Canton Ticino, Roma 1988.
BALDINI A. (1989), Quaderno di biopsicosintesi, ed. Istituto di psicosintesi, Firenze.
BERTI A. (1988), Roberto Assagioli: profilo biografico degli anni di formazione, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
BOCCONI A. (2011), La mente e oltre. Scritti di Psicosintesi, Zona Franca, Casa editrice di cartone, Lucca.
BOCCONI A., LACERNA P., (2001), Il Matto e il Mondo, ed. Nomina, Roma.
BOGGIO GILOT L. (1983), Psicosintesi e meditazione, ed. Mediterranee, Roma.
BOGGIO GILOT L. (1992), Il Sé Transpersonale, ed. Asram Vidya, Roma.
BONACINA P. M. (1998), L'uomo stellare, ed. Pagnini, Firenze.
BONACINA P. M. (2006), L'Uomo, il Tempo, lo Spazio, stampa B&B comunicare, www.bbcomunicare.com, Varese.
BONACINA P. M. (2010), Manuale di Psicosintesi. Il cuore teorico dell'opera di Assagioli, ed. Xenia, Milano.
BUGNI A., FANTI L. (2012), C'era una volta… e "dintorni", Percorsi RINF (RilassImmagiNarraFiabazione), Forlì.
CALDIRONI B. (1992), Seminari di psicopatologia e psicoterapia, ed. Nanni, Ravenna.
CALDIRONI B. (1992), Seminari di terapia immaginativa, ed. Nanni, Ravenna.
CALDIRONI B. (2002), Dialogo sulla psiche. Terapia immaginativa ed altri scritti, ed. Draghi Mizzau, Firenze.
CALDIRONI B. (2004), Psicodinamica e psicoterapia, ed. Girasole, Ravenna.
CALDIRONI B. (2004), L'uomo a tre dimensioni. Colloqui con Roberto Assagioli (1967-1971), ed. Girasole, Ravenna.
CALDIRONI B. (2006), Come, quando, perché agiscono le visualizzazioni, ed. Artestampa, Ravenna.
CALDIRONI B. (2012), La valigia di cartone. Autobiografia di uno strizzacervelli, ed. Stear, Ravenna.
CAMARRI D. (2014), Corridoi della memoria, ed. L'UOMO (in corso di pubblicazione), Firenze.
CASTIGLIONE M., MARRAFFA M. T. (2012), Alla scuola del Sé. Manuale per la formazione in Psicosintesi, ed. Istituto di Psicosintesi, Milano.
CHINATTI M. (2004), L'unione tra io e tu crea noi. Psicosintesi con i diversamente abili, ed. Cerchio della Luna, Verona.
CHINATTI M. (a cura di) (2013), Camminando insieme. Liberi di pensare – Liberi di cambiare. Il disegno e la scrittura come espressione di sé. Percorsi di arte educativa psicosintetica, Casa circondariale di Verona, Sezione maschile, ed. Stimmgraf, Verona.
DELMONTE G. (2006), Sulle tracce dell'Invisibile. Trauma, destino, illuminazione nelle ricerche di Ferenczi, Hillmann, Assagioli e la psicosintesi contemporanea, ed. Moretti & Vitali, Bergamo.
DE PAOLIS D. (1988), L'Io e le sue maschere. Il lavoro sulle subpersonalità in psicosintesi, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
FERRUCCI P. (1981), Crescere. Teoria e pratica della psicosintesi, ed. Astrolabio, Roma.
FERRUCCI P. (1989), Esperienze delle vette, ed. Astrolabio, Roma.
FERRUCCI P. (1994), Introduzione alla psicosintesi, ed. Mediterranee, Roma.
FERRUCCI P. (2004), La forza della gentilezza, ed. Mondadori, Milano 2005.
FERRUCCI P. (2009), La bellezza e l'anima. Come l'esperienza del bello cambia la nostra vita, ed. Mondadori, Milano.
FERRUCCI P. (2014), La nuova volontà, ed. Astrolabio, Roma.
FINOTTI A. M. (1996), La grotta interiore. Simbologia e psicologia del Natale, ed. Àncora, Milano 2004.
FINOTTI A. M. (2006), Il Canto degli alberi. Per una lettura simbolica, ed. Àncora, Milano.
FIRMAN J., GILA A. (1997), La ferita primaria. La visione della psicosintesi su trauma, guarigione e crescita, II ed., L'UOMO Edizioni, Firenze 2009.
GIOVETTI P. (1995), Roberto Assagioli, ed. Mediterranee, Roma.
GUGGISBERG NOCELLI P. (2011), La via della psicosintesi. Una guida completa con una biografia di Roberto Assagioli, ed. L'UOMO, Firenze.
GUIDI F. (2005), Iniziazione alla psicosintesi, ed. Mediterranee, Roma.
HOLZKNECHT O. (2006), La Psicosintesi di Roberto Assagioli: un percorso creativo dell'evoluzione umana, ed. Bettini, Sondrio.
LA SALA BATÀ A. M. (1980), Lo sviluppo della coscienza, III ed., ed. Armonia e Sintesi, Roma 2002.
LA SALA BATÀ A. M. (1980), Medicina psicospirituale, ed. Armonia e Sintesi, Roma 1996.
LA SALA BATÀ A. M. (1984), Lo spazio interiore dell'uomo. Introduzione alla meditazione, III ed., ed. L'UOMO (in collaborazione con ed. Armonia e Sintesi), Firenze 2014.
LA SALA BATÀ A. M. (1993), La Via del Tao o l'armonia degli opposti, ed. Armonia e Sintesi, Roma.
LA SALA BATÀ A. M. (2007), Cercando se stessi. Corso di Psicosintesi Autoformativa, ed. L'UOMO, Firenze.
MACCHIA M. (2000), Roberto Assagioli: la Psicosintesi, ed. Nomina, Roma.
MANINCHEDDA L. (1995), Il lavoro sulle immagini del disagio. Un approccio psicosintetico alla terapia, ed. Nuove Ricerche, Ancona 2004.
MANINCHEDDA L. (2011), La consapevolezza che guarisce. Psicosintesi e psicoterapia, ed. UNI Service, Trento.
MARABINI E. (2002), Per una psicologia dell'uomo totale. Lezioni di Biopsicosintesi, ed. Phoenix, Roma.
MARRA F. (2010), Psicosintesi. Clinica e psicoterapia, ed. Borla, Roma.
MARSON A. G. (2009), Il Canto dell'Anima. Alle origini del dialogo sonoro nella diade madre-feto, ed. L'UOMO, Firenze.
MELEGA M. (2012), L'itinerario mistico di Angela da Foligno, figlia di San Francesco, e analogie con la psicosintesi di Roberto Assagioli, ed. Galassia Arte, Roma.
MORETTI B. M. (2010), La promessa di ciò che puoi essere, ed. Magi, Roma.
PARFITT W. (1993), La Psicosintesi. Una guida all'autorealizzazione, ed. Xenia, Milano.
PASINI F. (2010), Un Essere Unico. Dal trauma all'aggressività, ed. L'UOMO, Firenze.
PERESSON L. (1973), L'immagine mentale in psicoterapia, ed. Città Nuova, Padova.
PICCAPIETRA E. (2012), Da Cuore a cuore. Ponti verso una Nuova Educazione, ed. L'UOMO, Firenze.
ROSSELLI M. (a cura di) (1992), I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
SAUSGRUBER H. (1985), Analisi dei sogni in gruppo. Un metodo della psicosintesi, ed. Piovan, Abano Terme (PD).
SCHAUB R., SCHAUB B. G. (2003), Il Metodo Dante, ed. PIEMME, Casale Monferrato (AL).
TILLI S. (1980), Concetti della psicologia umanistica di Roberto Assagioli, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
NUMERI MONOGRAFICI DI RIVISTE, ATTI DI CONVEGNI
AA. VV. (1990), Depressione e mania, numero monografico di "Psiche", Anno X n. 28, ed. Piovan, Abano Terme (PD).
AA. VV. (1991), Schizofrenia e schizoidia, numero monografico di "Psyche", Anno XI n. 29, ed. Piovan, Abano Terme.
AA. VV. (1991), Le isterie e le ossessioni, Atti del V Convegno Nazionale SIPT, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (1992), Il processo di sintesi in psicoterapia, Atti del VI Convegno Nazionale SIPT, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (1993), Casi clinici, Atti del VII Convegno Nazionale SIPT, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2005), Processo diagnostico in psicosintesi, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VI n. 11, Marzo 2005, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2006), Il terreno della psicosintesi, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VII n. 13, Marzo 2006, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2006), I personaggi del mondo onirico, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VII n. 14, Settembre 2006, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2007), Psicosintesi e psico-oncologia. Solitudini e relazioni, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VIII n. 15, Marzo 2007, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2007), Psicosintesi e psico-oncologia. Suoni e silenzi, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VIII n. 16, Settembre 2007, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2010), La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
AA. VV. (2011), La persona malata di demenza, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XII n. 24, Settembre 2011, ed. SIPT, Firenze.
CAVACIOCCHI A. M. (a cura di) (2004), I colori della memoria. Atti del progetto "Adozioni Internazionali" 2002-2003, ed. Tipografica Cav. Alfredo Rindi, Montemurlo (Prato).
ARTICOLI, SAGGI, OPUSCOLI
ALBERTI A. (1980), La volontà di sintesi, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze 1986.
ALBERTI A. (1986), Psicosintesi e immagine dell'uomo, in "Immagini dell'uomo", ed. Rosini, Firenze.
ALBERTI A. (2001), La progettualità in psichiatria. Progetti individualizzati, integrati e di integrazione, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
ALBERTI A. (2001), Il processo terapeutico psicosintetico, in "BABELE" n. 18, Maggio-Agosto 2001, ed. RSM, Roma.
ALBERTI A. (2003), Trattamento domiciliare di uno scompenso psicotico, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno IV n. 8, Settembre 2003, ed. SIPT, Firenze.
ALBERTI A. (2004), Le psicoterapie: criteri di classificazione, in Rivista di Psicosintesi Terapeutica, Nuova Serie, Anno V n. 9, Marzo 2004, ed. SIPT Firenze.
ALBERTI A., ROSSELLI M. (1994), La riabilitazione nel processo psicosintetico, in Abitare la follia. Percorsi riabilitativi in psichiatria, Edizioni Regione Toscana, Firenze.
ALBERTI A., FAVERO N. (2005), Teoria e pratica della diagnosi in psicosintesi, in AA. VV., Processo diagnostico in psicosintesi, numero monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VI n. 11, Marzo 2005, ed. SIPT, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1964), I conflitti psichici, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
ASSAGIOLI R. (1968), L'equilibramento e la sintesi degli opposti, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1969), Il conflitto tra le generazioni e la psicosintesi delle età, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1973), Le nuove dimensioni della psicologia: la terza, la quarta e la quinta forza, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ASSAGIOLI R. (1973), Intervista a Roberto Assagioli (a cura di Alberto Alberti), in Alberti A., "Psicosintesi e oltre", ed, L'UOMO, Firenze 2007.
ASSAGIOLI R. (1974), Intervista con Sam Keen, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze 1987.
ASSAGIOLI R. (1987), Interviste 1972-1974, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
ASSAGIOLI R., La vita come gioco e rappresentazione, in Assagioli R. "Per vivere meglio", ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
ASSAGIOLI R., Una tecnica della psicosintesi: il buonumore, in Assagioli R., "Per vivere meglio", ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze 1993.
BALDINI A., Una presenza amica, a cura di amici di Anna Baldini, Firenze 1999.
BARTOLI S. (1973), Sviluppi nella psicoterapia di gruppo. Il gruppo terapeutico psicosintetico, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
BARTOLI S. (1992), Roberto Assagioli: il pensiero e l'uomo, in I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
BASSIGNANA L. (2008), Psicosintesi in Africa, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno IX n. 17, Marzo 2008, ed. SIPT, Firenze.
BAVAZZANO E. (2005), Un'area diagnostica specifica nella psicosintesi evolutiva delle età, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VI n. 11, Marzo 2005, ed. SIPT, Firenze.
BERNI L. (2001), Arti plastiche e riabilitazione dei pazienti psicotici, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno II n. 4, Settembre 2001, ed. SIPT, Firenze.
BERTI A. (a cura di) (1988), Roberto Assagioli 1888-1988, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
BONACCHI A. (2006), La "danza empatica", in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VII n. 13, Marzo 2006, ed. SIPT, Firenze.
CALDIRONI B. (1999), Semi di luce, CD audio, ed. Draghi Mizzau, Firenze.
CAMARRI C., CASINI C., CIAPPI A., COZZI L., FAVERO N., TROVATO F. (2010), La ricerca in psicoterapia: dallo studio del processo psicoterapeutico alla costruzione e all'applicazione pratica della griglia del piano terapeutico in psicosintesi, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
CARTER HAAR B. (1985), L'integrazione della personalità, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
CHINATTI M., SCALA C. (2009), Sto imparando a non odiare. Psicosintesi applicata nel quotidiano, ed. Kimerik.
DATTILO Y. G. (2000), Il silenzio e la parola: polarità dinamiche nella relazione terapeutica, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno I n. 1, Marzo 2000, ed. SIPT, Firenze.
DATTILO Y. G. (2009), Roberto Assagioli: psicosintesi e tradizione ebraica, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno X n. 19, Marzo 2009, ed. SIPT, Firenze.
DATTILO Y. G. (2010), Immagini per un piano terapeutico in psicosintesi, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
DI MAURO V. (2004), Disturbi del comportamento alimentare, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno V n. 9 Marzo 2004, ed. SIPT, Firenze.
DUCCI D. (2009), Psicopatologia e psicoterapia dell'età evolutiva, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno X n. 20 Settembre 2009, ed. SIPT, Firenze.
FANI C. (2010), Riflessioni sul piano terapeutico, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
FAVERO N. (2002), Indagine della personalità e processo diagnostico in psicosintesi, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 5, Marzo 2002, ed. SIPT, Firenze.
FAVERO N. (2004), Questionari sul lavoro psicoterapeutico, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno V n. 9 Marzo 2004, ed. SIPT, Firenze.
FAVERO N. (2009), Caratteristiche della personalità e relazioni affettive positive, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno X n. 20 Settembre 2009, ed. SIPT, Firenze.
FERIOLI W. (2005), Rapporti interpersonali con i genitori, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VI n. 12 Settembre 2005, ed. SIPT, Firenze.
FINOTTI A. M. (2010), Polarità e sintesi degli opposti. Principio e tecnica, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
GALLI C. (2006), Alchimia e sintesi, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno VII n. 13, Marzo 2006, ed. SIPT, Firenze.
GELBOND B. (1986), La malattia mentale come opportunità di trasformazione. Principi di psicosintesi applicata con pazienti schizofrenici e le loro famiglie, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
GERARD R. (1986), L'identificazione simbolica: una tecnica della psicosintesi, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
GIACOMINI R. (2000), Simbolo, sogno, sonno, sunyata, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno I n. 1, Marzo 2000, ed. SIPT, Firenze.
GIANFORTUNA F. (2002), La psicoterapia: riti e miti, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 6, Settembre 2002, ed. SIPT, Firenze.
GIANNINI R. (2002), Il "non esserci nel mondo" del soggetto psicotico, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 6, Settembre 2002, ed. SIPT, Firenze.
GIORNI G. (2001), Il significato della vita ed il vissuto di malattia (una strana malattia di S. Teresa di Lisieux), in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno II n. 3, Marzo 2001, ed. SIPT, Firenze.
KULL S. (1986), Evoluzione e personalità, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
LACERNA P. (2008), Il linguaggio dei sogni. Un'ottica transpersonale, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno IX n. 17, Marzo 2008, ed. SIPT, Firenze.
LA TINAIA (a cura di) (2010), Chi (s)offre di più, ed. L'UOMO, Firenze.
LIGUORI V. (1992), La sintesi in psicosintesi, in I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
LIGUORI V. (2003), Uomini e donne con poco eros, in AA. VV. (2003), Disturbi di personalità, Collana "SINTESI" n. 2, ed. SIPT, Firenze.
LOVERSO G. (2002), Come cambiano i pazienti: le dimensioni narcisistica e borderline nell'orizzonte postmoderno, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 5, Marzo 2002, ed. SIPT, Firenze.
MILLER S. (1987), La tecnica del dialogo col Sé, ed. Centro Studi di Psicosintesi "R. Assagioli", Firenze.
MOLINARI M., ROSSELLI M. (2002), Psicoterapia psicosintetica in psicosomatica: un caso clinico, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 6, Settembre 2002, ed. SIPT, Firenze.
MORBIDELLI E. (2009), Cicli vitali e psicosintesi delle età, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno X n. 20, Settembre 2009, ed. SIPT, Firenze.
NANNICINI A. (2010), Aspetti specifici del terapeuta di psicosintesi, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
NICCOLAI V. (2010), I colori delle nostre ferite, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
PERESSON L. (1992), La psicosintesi nel progresso delle scienze psicologiche, in I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
PICCITTO A. M. (1992), La crescita psicologica attraverso il modello ideale, in I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
RIVANO A. (2004), L'afasia emozionale, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno V n. 10 Settembre 2004, ed. SIPT, Firenze.
ROSSELLI M. (1991), Introduzione alla Psicosintesi, ed. Istituto di Psicosintesi, Firenze.
ROSSELLI M. (2004), Psicosintesi e psicoterapia, in Lattuada P. L. "Oltre la mente. Teoria e pratica della psicologia transpersonale", ed. Franco Angeli, Milano.
SALVINI F. (2008), L'arte dell'ascolto e l'arte di ascoltare la musica, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno IX n. 17, Marzo 2008, ed. SIPT, Firenze.
SANTANDREA M. (2002), L'accompagnamento agli ultimi istanti della vita, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno III n. 6, Settembre 2002, ed. SIPT, Firenze.
TALLERINI A. G. (1992), L'esperienza della centralità nel processo terapeutico, in I nuovi paradigmi della psicologia: il cammino della psicosintesi, ed. Cittadella, Assisi.
TALLERINI A. G. (1996), IATREIA: una possibile cura e riabilitazione bio-psico-spirituale del disagio psichico secondo i metodi della Psicosintesi Terapeutica, in AA. VV., La specificità della terapia psicosintetica. Sviluppi teorici, applicazioni e ricerca, numero speciale monografico di "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Nuova Serie, Anno XI n. 21-22, Marzo-Settembre 2010, ed. SIPT, Firenze.
TASCHETTI M. (2010), Il re del mondo, Illustrazioni di Michela Bruni, ed. HBI, Como.
WIDMANN C. (2004), Tecniche immaginative in Psicosintesi, in Widmann C. "Le terapie immaginative", ed. Magi. Roma.
RIVISTE DI PSICOSINTESI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE IN ITALIA
"PSICOSINTESI" (dal 1984), pubblicazione semestrale, edizioni a cura dell'Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Direttore Responsabile: Patrizia Bonacina
"RIVISTA DI PSICOSINTESI TERAPEUTICA" (dal 1996), pubblicazione semestrale, edizioni a cura della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (SIPT), Firenze.
Direttore Responsabile: Alberto Alberti
VIDEO INTERVISTE SULLA PSICOSINTESI
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Alberto Alberti, Vimeo, Palermo 2010.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Vincenzo Liguori, Vimeo, Palermo, 2010.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Maria Vittoria Randazzo, Vimeo, Palermo 2010.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Daniele De Paolis, Vimeo, Vallombrosa (FI), 2011.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Virgilio Niccolai, Vimeo, Vallombrosa (FI), 2011.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Piero Rossi Ferrucci, Vimeo, Roma 2012.
ELEONORA IEVOLELLO (a cura di), Intervista a Masssimo Rosselli, Vimeo, Roma 2012.